Dall’entrata in vigore della Legge 4/2013 circolano molte interpretazioni, messaggi poco chiari o ambigui anche da parte di società che fanno business vendendo certificazioni e corsi di formazione propedeutici.
Qual è il ruolo delle Associazioni Professionali?
Tale legge riconosce il ruolo delle Associazioni Professionali in diversi aspetti: hanno la funzione di contribuire alla trasparenza e tutela del mercato e possono essere iscritte in appositi registri istituiti dal Ministero delle Sviluppo Economico (art. 2); possono promuovere a costituzione di comitati di indirizzo e sorveglianza sui criteri di valutazione e rilascio dei sistemi di qualificazione e competenza professionali (art. 4); possono rilasciare attestazioni ai propri iscritti (art. 7); collaborano all’elaborazione della normativa tecnica UNI relativa alle singole attività professionali (art 9).
Quali sono le tre modalità previste dalla legge per l’esercizio delle professioni non organizzate?
La Legge 4/2013 recita che “l’esercizio della professione è libero e fondato sull’autonomia, sulle competenze e sull’indipendenza di giudizio intellettuale e tecnica, …” (Art.1, comma 4). Essa individua essenzialmente tre categorie di Professionisti (sebbene non le enunci esplicitamente in questi termini):
- I Professionisti che, nel rispetto delle norme della legge, possono autoregolamentarsi (art. 6, comma 1);
- I Professionisti che possono aderire e fare attestare da un’Associazione Professionale la propria qualità professionale e gli standard qualitativi che essi mantengono e aggiornano nel tempo (art.7); (Quello che accade iscrivendosi e certificandosi con AISF)
- I Professionisti che possono certificarsi individualmente secondo le norme tecniche UNI-CEN-ISO (art 9, comma 2).
Le Associazioni Professionali, proprio per la Legge 4/2013 hanno la funzione di garantire la qualità delle competenze professionali dei propri associati (oltre che il rispetto di un codice etico e di condotta, etc.).
Quale relazione c’è tra la Legge 4/2013 e ISO 17024?
Come detto sopra, la Legge 4/2013 prevede che i professionisti possano certificarsi individualmente secondo le norme tecniche UNI-CEN-ISO (art 9, comma 2).
La ISO 17024 accredita gli OdC a certificare le persone, anche creando degli schemi proprietari, che vanno però accreditati da ACCREDIA.
Ma la Legge 4 richiama espressamente la Norma Tecnica UNI.