A.I.S.F. – “Associazione Italiana Software e Formazione”
Università Popolare
L’ A.I.S.F. “Associazione Italiana Software e Formazione – Università Popolare” (Iscritta nell’elenco delle associazioni Professionali del Ministero dello Sviluppo Economico) è una associazione professionale che intende rappresentare quanti svolgono la propria attività nell’ambito della formazione, della consulenza per la Sicurezza, Qualità e Ambiente, della Progettazione/produzione e distribuzione di Software.
L’Associazione, senza scopo di lucro, si propone di stimolare e promuovere la valorizzazione e le competenze degli associati, nonché la promozione della formazione permanente dei propri iscritti, con il fine di garantire il rispetto delle regole deontologiche, agevolando la scelta e la tutela degli utenti.
MISSION
AISF è incentrata sulla promozione, lo sviluppo ed il potenziamento dei professionisti operanti nel campo della Sicurezza /Qualità e Ambiente e della Progettazione produzione E distribuzione di software, al fine di accrescere la loro incidenza nella società in cui operano perseguendo obiettivi di crescita professionale a servizio della collettività e di un sempre maggiore riconoscimento, da parte delle forze politiche e sociali.
Altresì, l’AISF vuole valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche, agevolando la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza.
L’ associazione permette agli iscritti di usufruire di servizi finalizzati allo sviluppo professionale ed aziendale, quali lo scambio ed il confronto delle esperienze, l’aggiornamento delle competenze e la tutela degli interessi morali, intellettuali e professionali degli iscritti, nel rispetto di regole relative all’etica della professione.
SERVIZI
Per il raggiungimento degli scopi Statutari, l’AISF promuove un’ampia gamma di servizi a favore degli iscritti quali:
- l’individuazione e l’attuazione di percorsi qualificati attraverso l’erogazione di specifici corsi ed attività formative culturali e professionalizzanti;
- l’organizzazione di eventi, convegni, seminari, FIERE E incontri tecnici , nonché la pubblicazione di manuali tecnici e didattici finalizzati all’aggiornamento continuo delle professionalità aderenti all’associazione;
- la partecipazione alla definizione delle politiche e delle normative di sicurezza, ambiente e salute congiuntamente ad organismi pubblici e privati, nonché la partecipazione ad iniziative e progetti italiani, europei ed internazionali, al fine della promozione delle figure professionali degli associati nell’ambito della loro attività;
- la promozione dell’immagine con produzione di ogni tipo di pubblicità e prodotti cartacei o multimediali;
- l’individuazione e l’attuazione di percorsi per la qualificazione degli associati, attraverso specifiche attività formative culturali e professionalizzanti, al fine del riconoscimento da parte dei soggetti abilitati;

Iscritta nell’Elenco delle Associazioni Professionali del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) che dichiarano di possedere le caratteristiche previste dall’Art. 2 e dagli Art. 4 e 5 della LEGGE 14 gennaio 2013, n.4 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate)
ULTIME NOTIZIE
Accreditamento per l’erogazione del corso di base FAD per il rilascio del certificato di abilitazione all’acquisto e utilizzo di prodotti fitosanitari e coadiuvanti
In allegato il nuovo accreditamento rilasciato all'associazione A.I.S.F. valido unicamente per la regione Sicilia - Prot. 43146/2019 Contattaci per [...]
Auditor / Lead auditor: come e perché formarsi
Nuove professioni che evolvono il mercato del lavoro le aziende ricercano sempre di più figure professionali certificate; COSA [...]
Accordo Stato-Regioni RSPP luglio 2016
Il nuovo accordo stato-regioni del 7 Luglio 2016 modifica in parte la gestione della formazione sia per i corsi [...]